Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 0,25mg | ||||
360 compresse | 0,25mg | €195,79 | €0,54 | |
180 compresse | 0,25mg | €100,91 | €0,56 | |
120 compresse | 0,25mg | €71,58 | €0,60 | |
90 compresse | 0,25mg | €56,92 | €0,63 | |
60 compresse | 0,25mg | €41,39 | €0,69 | |
30 compresse | 0,25mg | €24,14 | €0,81 | |
Dosaggio: 0,5mg | ||||
360 compresse | 0,5mg | €247,54 | €0,69 | |
180 compresse | 0,5mg | €130,24 | €0,72 | |
120 compresse | 0,5mg | €94,87 | €0,79 | |
90 compresse | 0,5mg | €77,62 | €0,86 | |
60 compresse | 0,5mg | €57,78 | €0,96 | |
30 compresse | 0,5mg | €34,49 | €1,15 | |
Dosaggio: 1mg | ||||
360 compresse | 1mg | €397,63 | €1,10 | |
180 compresse | 1mg | €217,35 | €1,21 | |
120 compresse | 1mg | €161,29 | €1,35 | |
90 compresse | 1mg | €133,69 | €1,48 | |
60 compresse | 1mg | €101,77 | €1,69 | |
30 compresse | 1mg | €61,23 | €2,04 | |
Dosaggio: 2mg | ||||
360 compresse | 2mg | €496,82 | €1,38 | |
180 compresse | 2mg | €281,18 | €1,56 | |
120 compresse | 2mg | €213,04 | €1,78 | |
90 compresse | 2mg | €178,54 | €1,98 | |
60 compresse | 2mg | €144,04 | €2,40 | |
30 compresse | 2mg | €96,60 | €3,23 |

Ropinirolo Descrizione
Cos'è il Ropinirolo e come funziona
Il Ropinirolo è un medicamento utilizzato principalmente nel trattamento della malattia di Parkinson e della sindrome delle gambe senza riposo. Agisce come agonista della dopamina, stimolando i recettori dopaminergici nel cervello. Questa azione aiuta a migliorare i sintomi motori associati a queste condizioni, come tremori, rigidità e movimenti involontari. Il Ropinirolo si presenta sotto forma di compresse, che vengono assunte per via orale e la dose viene adattata in base alle esigenze di ciascun paziente. La sua efficacia è stata ampiamente dimostrata e rappresenta una valida alternativa ad altri farmaci dopaminergici.
Indicazioni terapeutiche e modalità di uso
Il Ropinirolo viene prescritto principalmente per la gestione della malattia di Parkinson in fase iniziale o avanzata. Viene anche usato nella terapia della sindrome delle gambe senza riposo, un disturbo che causa sensazioni sgradevoli alle gambe e un impulso irresistibile a muoverle. La posologia deve essere sempre stabilita dal medico, considerando l’età, il peso, la gravità dei sintomi e le eventuali condizioni di salute del paziente. Di solito, il trattamento inizia con una dose bassa, che viene aumentata gradualmente per ridurre il rischio di effetti collaterali. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni mediche e non modificare autonomamente la dose o interrompere il trattamento.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche il Ropinirolo può provocare effetti indesiderati. Alcuni dei più comuni sono nausea, vertigini, sonnolenza e disturbi gastrointestinali. In alcuni casi, si possono verificare alterazioni comportamentali come impulsività o disturbi del sonno. È fondamentale informare il medico in caso di effetti collaterali persistenti o severi. Il Ropinirolo può causare anche reflusso, ipotensione ortostatica e allucinazioni, specialmente nei pazienti anziani o in quelli con altre patologie. È sconsigliato l’uso contemporaneo di alcol o di altri farmaci che deprimono il sistema nervoso centrale. Prima di iniziare il trattamento, bisogna comunicare al medico tutte le condizioni di salute e i farmaci assunti, per evitare interazioni indesiderate.
Interazioni e controindicazioni
Il Ropinirolo può interagire con diversi farmaci, come antidepressivi, altri farmaci antiparkinson e alcune sostanze usate nel trattamento delle ulcere. Queste interazioni possono aumentare il rischio di effetti collaterali o ridurre l’efficacia del trattamento. È fondamentale informare il medico di ogni medicinale assunto contemporaneamente. Il farmaco è controindicato in pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad altri componenti della formulazione. Deve essere usato con cautela in pazienti con problemi di cuore, insufficienza renale o epatica, e in presenza di disturbi psichiatrici. La gravidanza e l’allattamento devono essere valutate dal medico, che deciderà se il trattamento è sicuro in questi casi.